Aumento delle pensioni con l’obiettivo di accrescerne il valore reale
L’aumento
Il ministro del Lavoro Marian Jurečka, durante una conferenza stampa, ha annunciato che da gennaio tutte le rendite di vecchiaia, invalidità e reversibilità aumenteranno di 360 corone. In particolare, tutte le rendite cresceranno allo stesso modo poiché aumenterà la parte solidale di base della pensione, non aumenterà quella di merito. Con questo intervento, la pensione media di vecchiaia dovrebbe raggiungere le 20.693 corone a gennaio con un aumento della spesa pubblica di 12,3 miliardi di corone. Il Consiglio dei Ministri approverà entro la fine di settembre il regolamento sugli aumenti delle pensioni.
“L’aumento coprirà il peso della crescita dei prezzi, il valore reale della pensione aumenterà dello 0,9%”, ha affermato il ministro. Jurečka ha assicurato che anche dopo l’adozione dell’emendamento sulle pensioni nell’aggiunta si terrà sempre conto dell’aumento dei prezzi.
“La stragrande maggioranza delle pensioni ammonta tra le 18.000 e le 23.000 corone” continua il ministro, rilevando come dopo la straordinaria valorizzazione di giugno per adeguarsi all’inflazione, il 78 % dei pensionati riceve più di 18.000 corone nette al mese. Il ministro ha anche aggiunto che l’importo medio “coincide quasi con la mediana” ovvero circa la metà dei beneficiari percepisce una pensione superiore alla media. Infine, afferma che le pensioni non sono cresciute così rapidamente come in repubblica Ceca negli ultimi anni; dieci anni fa la pensione media era la metà di quella odierna, solo da gennaio 2022 a gennaio 2024 la pensione media è aumentata di 5.240 corone.
Come viene calcolata la pensione
In Repubblica Ceca 2,36 milioni di persone ricevono una pensione di vecchiaia dall’amministrazione sociale e altre 479.000 ricevono una pensione di invalidità e reversibilità. Diverse decine di migliaia di pensioni vengono pagate dai sistemi dei dipartimenti di difesa, giustizia e interni. Nel 2023, alla fine del primo trimestre la pensione media ammontava a 19.461 corone, da giugno di quest’anno è aumentato di circa 760 corone a causa dell’inflazione raggiungendo un importo medio di 20.233 corone.
La pensione è composta di una parte fissa solidale e da una parte percentuale di merito in base agli anni di servizio, all’importo dei contributi derivanti dal reddito e al numero dei figli. L’importo aggiuntivo è calcolato in modo che la parte fissa corrisponda al dieci per cento dello stipendio medio. Quest’anno sono 4040 corone, a gennaio 2024 saranno 4400 corone.
Come cambierà il calcolo dell’inflazione
Sarà abolita anche l’attuale alternativa nel calcolo dell’inflazione, i cambiamenti nella valutazione hanno lo scopo di limare il divario tra pensioni alte e basse. Finora veniva calcolato l’aumento dei prezzi al consumo delle famiglie di pensionati oppure l’aumento dei prezzi al consumo di tutte le economie domestiche, dove per il calcolo della valutazione definitiva veniva utilizzata l’inflazione più elevata.
Il nuovo metodo si baserà solo sull’aumento del costo della vita dei pensionati, invece della valorizzazione straordinaria lo Stato pagherà un contributo temporaneo, contestualmente verrà aumentata, anche questa volta solo temporaneamente, la parte meritoria della pensione. Il contributo temporaneo e l’aumento della percentuale degli accertamenti dovrebbero corrispondere al 60% dell’aumento dei prezzi per il periodo in esame.
Il ministro Marian Jurečka ha evidenziato come le pensioni continueranno a crescere, ma più lentamente di prima: “È vero che aumenteremo le pensioni ogni anno a gennaio. Allo stesso modo, gli anziani rimarranno protetti dall’inflazione estrema. Valorizzeremo appieno le pensioni per l’inflazione, stiamo solo cambiando il sistema per renderlo più giusto e, soprattutto, sostenibile. Adesso stiamo davvero tirando il freno d’emergenza”.
Fonti: https://zpravy.aktualne.cz/, https://www.penize.cz/, https://ct24.ceskatelevize.cz/
Fonti immagini: https://zpravy.aktualne.cz/
Fonti grafiche: https://storyset.com/