I Fondi UE della RC superano le aspettative

Durante il corso del semestre, l’Unione Europea ha elargito alla Repubblica Ceca un surplus di finanziamenti superando di gran lunga le aspettative.

Nei primi sei mesi dell’anno, la Repubblica Ceca ha registrato un’eccedenza di 45,6 miliardi di corone provenienti dal bilancio dell’Unione Europea rispetto alle risorse che ha assorbito. Di tale importo, 24,8 miliardi di corone rappresentano i fondi assegnati nell’ambito del piano di ripresa NextGeneration EU (NGEU), volto a sostenere il rilancio economico.

Questi dati sono stati resi noti dal ministero delle Finanze all’inizio della settimana.

L’anno scorso, la Repubblica Ceca aveva accumulato un avanzo di 61,2 miliardi di corone nella propria posizione netta nei confronti dell’UE, considerando anche i fondi destinati al piano di ripresa. Questo conferma il ruolo di beneficiario netto del paese rispetto ai finanziamenti europei. Dall’adesione nel 2004, la Repubblica Ceca ha versato nell’arcinoto bilancio europeo una cifra complessiva di 843,7 miliardi di corone, ricevendo in cambio circa 1,88 trilioni di corone.

La somma totale della posizione netta nell’intero periodo di adesione all’UE si attesta dunque a 1,03 trilioni di corone, salendo a 1,09 trilioni di corone quando si include il contributo derivante dal NGEU. Il ministro delle Finanze, Zbyněk Stanjura (ODS), ha commentato questa positiva dinamica, sottolineando che la performance semestrale rappresenta il secondo miglior risultato degli ultimi sette anni. Stanjura ha inoltre riferito che il successo nell’ottenere questi finanziamenti ha avuto un riflesso tangibile sul bilancio nazionale, che a giugno ha potuto contare su un afflusso di 47,3 miliardi di corone provenienti dai fondi europei.

L’entrata di risorse dall’Unione Europea ha anche contribuito a ridurre il deficit nel bilancio statale a 215,4 miliardi di corone a giugno, rispetto ai 271,4 miliardi registrati a maggio. Stanjura ha espresso fiducia nei risultati futuri, sottolineando che l’applicazione piena del programma in corso potrebbe portare a ulteriori risultati positivi. Questi dati confermano l’importanza dell’appartenenza all’UE nel garantire fondi per investimenti nell’economia, soprattutto durante periodi di crisi. Stanjura ha sottolineato che oltre ai tradizionali fondi strutturali, anche gli strumenti del NextGenerationEU, inclusi nel Piano nazionale di ripresa, hanno svolto un ruolo cruciale.

Il ministero delle Finanze ha sottolineato che il saldo attuale positivo della posizione netta verso l’UE è principalmente attribuibile alle entrate provenienti dai fondi strutturali e dal fondo di coesione, ammontanti a 29,4 miliardi di corone. Inoltre, dalla politica agricola comune, sono stati destinati 25,2 miliardi di corone al bilancio ceco. Nel primo semestre di quest’anno, il paese ha altresì beneficiato di 24,8 miliardi di corone supplementari, destinati allo sviluppo rurale e al rafforzamento della coesione attraverso il NGEU.

Fonti: https://www.novinky.cz/sekce/ekonomika-10

Fonte immagini: https://pixabay.com/

Fonte grafica: https://storyset.com/