Riforma pensionistica: possibili scenari

tax

La riforma pensionistica toccherà anche i lavoratori autonomi che hanno scelto la cedolare secca. La flat tax dovrebbe aumentare per ogni fascia di reddito

Riforma e flat tax – prima fascia

Il 2023 vedrà una imposta forfettaria, per la prima fascia, di 6.208 CZK al mese. Questa imposta verrà pagata dai lavoratori autonomi in un’unica soluzione. L’importo di cui sopra comprende 100 CZK di tasse, 3.386 CZK di assicurazione sociale e 2.722 CZK di assicurazione sanitaria. La riforma ha come obiettivo l’aumento dell’assicurazione sociale. Nel caso della prima fascia, il calcolo dell’assicurazione sociale avviene prendendo come base il 25% dello stipendio medio annuo, da cui si estrae l’ammontare dell’assicurazione sociale, che è uguale al 29,2% di questa somma. Infine, il valore estratto viene aumentato del 15%.

I metodi di calcolo differiranno negli anni successivi a quello della riforma, di seguito spiegheremo come.

Un esempio di quanto detto in precedenza sul calcolo dell’assicurazione sociale nel 2023.

Secondo il Ministero del  lavoro e degli affari sociali, il salario medio dovrebbe raggiungere l’importo di CZK 40.324 . Da questo salario medio, si calcolerà il 25%, ovvero CZK 10.081 . L’assicurazione sociale, ovvero il 29,2% di quest’ultimo valore, ammonta a CZK 2.944. Questo sarebbe il premio minimo che i lavoratori autonomi dovrebbero pagare se la loro attività principale fosse quella commerciale. Se però il lavoratore autonomo scegliesse il regime della flat tax , tale importo verrebbe maggiorato del già citato 15%,  portando il totale a 3.386CZK.

L’obiettivo della riforma è quello di aumentare la base imponibile, per le assicurazioni sociali, del 5% ogni anno fino ad arrivare al 40% del salario medio annuo.

Considerando il salario medio del 2023, procederemo ad illustrare l’evoluzione appena descritta tramite degli esempi.

Per il primo anno dopo la riforma, il calcolo sarà il seguente: posto il salario medio a 40.324 CZK la base di calcolo non sarà più del 25%, ma del 30%.  La nuova base imponibile sarà CZK 12.098, da cui verrà calcolato il 29,2%, ossia 3.533 CZK. Quest’ultimo importo sarà aumentato del 15% attestandosi a 8.124 CZK annuali, un aumento di 677 CZK al mese rispetto all’anno precedente. Nel secondo anno dopo la riforma, tenendo fisso lo stipendio medio annuo, la base aumenterà nuovamente del 5% e sarà di 35 %, raggiungendo un valore di 14.114 CZK. Da questi si calcolerà nuovamente il 29,2% (4.122 CZK) che sarà successivamente aumentato del 15% attestandosi a 4.740 CZK che contribuiranno ad aumentare l’importo globale della flat tax. In questo caso si avrà un aumento di 1.354 CZK mensili, il totale da pagare per l’assicurazione sarà 16.248 CZK. Il terzo anno dopo la riforma, si raggiungerà la base imponibile del 40%, cioè 16.130 CZK. Seguendo il medesimo iter di calcolo degli anni precedenti, si arriverà ad un ammontare di 5.417 CZK. Un aumento, rispetto al valore calcolato del primo anno, di 2.031 al mese, 24.372 CZK all’anno. L’aumento sarà relativamente più alto a causa dell’aumento dei salari previsto nei prossimi anni. Ad aumentare, di conseguenza,  sarà anche il pagamento dell’assicurazione sanitaria che dipende dal salario medio, le modalità di calcolo in questo caso rimarranno invariate: 13,5% del 50% del salario medio. L’imposta è fissata a 100 CZK nella prima fascia.

Free Calculator Calculation photo and picture

Riforma pensionistica e flat tax – seconda fascia

In seconda fascia, l’assicurazione sociale viene calcolata come il 29,2% del 50% del reddito medio di tale fascia che si attesta a CZK 51.000. Poiché il 50% è 25.500 CZK, il 29,2% di tale importo è 7.446 CZK. Tale cifra rappresenta l’importo dell’assicurazione sociale all’interno della seconda fascia di imposta forfettaria inclusa nel valore di 16.000 CZK che i lavoratori autonomi rientranti in questo gruppo pageranno in un’unica somma. Successivamente alla riforma, la base aumenterà del 5% passando dal 50% al 55%. Quindi, ripartendo dai dati di quest’anno, la base di valutazione è di 28.050 CZK e l’assicurazione sociale ammonterà a 8.191 CZK. L’aumento di 745 CZK in più al mese e il pagamento annuale aumentato di 8.940 CZK sono gli effetti sui lavoratori autonomi.

Riforma pensionistica e flat tax – terza fascia

All’interno della terza fascia, 78.000 CZK è l’importo da cui viene determinata la base di valutazione. Il 50% di quest’ultimo corrisponde a 39.000 CZK e l’assicurazione sociale (29.2%) è quindi 11.388 CZK per l’anno 2023. Se, a seguito della riforma, la base mponibile passa dal 50% al 55%, consideriamo un importo di partenza di 42.900 CZK e l’assicurazione sociale sarà 12.527 CZK. L’aumento mensile sarà di 1.139 CZK mentre quello annuale di 13.668 CZK.

 

Fonti: https://www.kurzy.cz/

Fonte immagini: https://pixabay.com/

Fonte grafica: https://storyset.com/