Aggiornate le linee guida per la disciplina sui transfer prices in Repubblica Ceca
Obblighi
In generale, nella normativa tributaria della Rep. Ceca non troviamo una norma che impone come preparare la documentazione sui prezzi di trasferimento e non viene fatto cenno alla necessità di predisposizione di documenti quadro da parte della capogruppo (es. Master File e Country File).
Il contribuente ha comunque la facoltà (quindi non l’obbligo) di richiedere un ruling preventivo alla amministrazione tributaria sulla base della anticipazione dei metodi e criteri che si intende seguire. Gli accordi preventivi sui prezzi (APA) sono accordi vincolanti tra l’autorità fiscale e il contribuente, validi fino a 3 anni qualora le condizioni e la legge rimanessero invariate. Gli APA definiscono i metodi per determinare i “transfer prices” nelle transazioni tra parti correlate. In Repubblica Ceca per ogni transazione all’interno di un APA la commissione è di 10.000 CZK.
Tuttavia, il contribuente è sempre tenuto a fornire prove documentali di tutti i fatti che dovrà indicare successivamente nella sua dichiarazione dei redditi o nelle altre comunicazioni con l’amministrazione fiscale. In questo contesto, può essere richiesto al contribuente di dimostrare come sono stati determinati i prezzi di trasferimento nelle sue transazioni con parti correlate e se essi sono in grado di rispettare il principio di libera concorrenza. Tenuto conto che il principio di libera concorrenza (at arm’s lenght) richiede che i Prezzi di trasferimento addebitati tra parti correlate siano equivalenti a quelli che sarebbero stati addebitati tra parti indipendenti nelle medesime circostanze, suggeriamo di predisporre una direttiva interna (madre – figlia) che disciplini il flusso delle informazioni e dei documenti tra le parti correlate, indicando chiaramente i criteri e i metodi da seguire per l’applicazione dei prezzi di trasferimento alle scritture contabili e conseguentemente alle obbligazioni tributarie.
Metodologia
I metodi recepiti in Rep. Ceca, tratti dalle linee guida dell’OCSE, per l’applicazione dei Transfer Pricing tra parti correlate sono:
Metodi tradizionali dei prezzi di trasferimento transazionali
- metodo del prezzo comparabile non controllato (“CUP”)
- metodo del prezzo di rivendita meno (“R-“)
- metodo del costo maggiorato (“C +”)
Metodi di prezzi di trasferimento basati sul profitto
- metodo di ripartizione degli utili (“PS”)
- metodo del margine netto della transazione (“TNMM”)
Direttiva D-334 Ufficio delle Imposte
Il Ministero delle Finanze ha emesso una specifica direttiva che fornisce informazioni in merito all’ambito della documentazione che può essere utilizzata ai fini del Transfer Pricing. La direttiva fornisce raccomandazioni legalmente non vincolanti che, tuttavia, si consiglia di seguire per garantire un controllo fiscale regolare. È essenziale che il contribuente disponga di documentazione di supporto nel caso in cui l’autorità fiscale decida di avviare una verifica, poiché l’onere della prova spetta al contribuente. Durante la verifica fiscale, l’autorità fiscale può richiedere qualsiasi documentazione che giustifichi ragionevolmente la sostanza dell’operazione, i benefici fiscali per i contribuenti, l’adeguatezza delle commissioni e il metodo di Transfer Pricing selezionato.
Sanzioni
Non sono previste sanzioni specifiche per la non corretta applicazione dei prezzi di trasferimento. Generalmente, in caso di accertamento di maggiori imponibili si applica una sanzione del 20% dell’imposta non pagata o dell’1% della riduzione della perdita fiscale. Oltre a questo, l’interesse per ritardato pagamento è valutato per il 2023 al tasso annuo di mora del 14% più il REPO rate.
Obblighi aggiuntivi per i contribuenti
I contribuenti sono tenuti a compilare l’apposito quadro sul Transfer Pricing della dichiarazione annuale dei redditi delle società. Questo allegato descrive le transazioni infragruppo. Le aziende tenute alla compilazione devono esporre le informazioni relative alle parti correlate (nome, sede legale) e indicare i relativi dati finanziari scambiati.
Fonti: https: https://accace.cz/
Fonte immagini: https://pixabay.com/
Fonte grafica: https://storyset.com/