Diminuzione salario reale: le motivazioni

In RC il salario reale è diminuito del 6.7% : Differenze territoriali, settoriali e outlook per il futuro

In RC il salario reale è diminuito del 6,7%: Differenze territoriali, settoriali e outlook per il futuro

Confronto dell’anno precedente

Gli aumenti dei salari non sono riusciti a contrastare la crescita dei prezzi al consumo nel primo trimestre 2023, questo quanto affermato da Jitka Erhartová, capo del dipartimento delle statistiche del lavoro.  Infatti, anche se la RAL mediana in Repubblica Ceca si è attestata a 41.265 corone mensili, mostrando una crescite del 8,9% rispetto all’anno precedente, non è riuscita a tenere il passo dell’inflazione domestica che ha raggiunto il 16,4%. In totale gli stipendi reali sono diminuiti del 6,7%. Questi sono i dati che emergono dall’Ufficio statistico ceco (ČSÚ). Rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno, la crescita della retribuzione media , depurata degli effetti stagionali, è stata del 2,2 per cento.  In questo contesto evidenziamo le differenze di retribuzione tra uomo e donna, i primi, in media, guadagnavano 37.696 corone contro le 31.856 corone delle donne. L’istituto di statistica Ceco evidenzia inoltre come l’80% dei lavoratori cechi percepisca uno stipendio compreso in un range tra 18.601 e 65.512 corone mensili.

È necessario ricordare che le dinamiche inflattive sono destinate a non essere persistenti nel lungo periodo, ci si aspetta un calo dell’inflazione già nella prossima stagione estiva e questo calo porterà, verosimilmente,  l’inflazione in territorio a una cifra. Ciò porterà l’inflazione ad avere un impatto sempre minore sui salari nominali. Le aziende possono – e dovrebbero – permettersi aumenti salariali , perché lo scorso anno la quota degli utili delle aziende e delle imprese è aumentata in modo significativo , a causa del fenomeno della cosiddetta inflazione degli utili. Nonostante  i recenti aumenti dei tassi da parte della BCE volti a rallentare l’economia, il mercato del lavoro si dimostra ancora ancora molto “caldo” e il tasso di disoccupazione continua ad essere il più basso dell’UE. In questo contesto si  nota un eccesso di posti domande di lavoro rispetto all’offerta. Per tale ragione se le aziende vogliono mantenere i loro dipendenti sono costrette a considerare il fatto di aumentare ulteriormente i salari nominali.

Nell’anno corrente, la crescita salariale alla fine manterrà il passo dell’inflazione , poiché prevediamo un calo reale degli utili solo dell’1,5 % durante tutto l’anno .

Free Money Burn photo and picture

Le differenze settoriali

Andamento e salario medio cambiano notevolmente a seconda del settore di riferimento. Nel settore energetico, ad esempio, la crescita dei salari ha superato il tasso di inflazione nel momento in cui i salari sono aumentati in media del 23,1% arrivando a 79.221 CZK. “Questo sviluppo è stato correlato al pagamento di premi straordinari superiori allo standard”, afferma il CZSO nella sua attuale analisi del mercato del lavoro. Negli altri settori invece, il salario reale è diminuito. Gli statistici hanno registrato il più grande calo anno su anno nell’istruzione, dove il potere d’acquisto è diminuito del 10,7% mentre nel settore finanziario e assicurativo il calmo è stato di un decimo.
In termini generali, con riguardo a tutti i settori, il volume dei salari è aumentato del 9,8% in questo primo trimestre e, sempre nello stesso periodo, il numero di impiegati è cresciuto dell’1,1%.

Free Despaired Businessman photo and picture

Scelte dei lavoratori e conclusioni.

Le dinamiche degli stipendi, prima in generale e poi secondo il settore, si riflettono sicuramente sulle scelte dei lavoratori. Le principali differenze sono tra le persone che percepiscono uno stipendio più alto di 40 mila corone. Infatti, il 60% di chi percepisce più di 40 mila corone vive a Praga, mentre meno del 50% si distribuisce tra le varie altre regioni della Repubblica Ceca. I praghesi hanno quindi guadagni più alti che vengono però compensati da un costo della vita più alto. Case e servizi costano di più. Allo stesso tempo, c’è anche una diversa composizione dei dipendenti a Praga, più della metà di loro ha una formazione universitaria, questo li fa accedere a RAL sicuramente più alte. “Le persone che lavorano per un’azienda IT di Praga o nel settore finanziario, lavorano in remoto e vivono fuori Praga sono le migliori. D’altra parte, la situazione peggiore è per un dipendente con una professione meno qualificata che vive in un alloggio in affitto a Praga”, afferma Erhartová.  Secondo l’analista di Creditas Petar Dufek, i dati pubblicati non soddisfano le preoccupazioni sulla spirale dell’inflazione dei salari. Egli afferma che: “Nel complesso, i numeri mostrano che la spirale salari-inflazione è ancora più uno scenario o un rischio teorico nel nostro Paese, che però non richiede al momento una reazione sotto forma di aumento dei tassi. I guadagni reali stanno diminuendo bruscamente per il secondo anno, e con essi i consumi delle famiglie. Dopotutto, è un decimo in meno rispetto a prima dell’inizio della pandemia. Questo certamente non indica alcuna stravaganza delle famiglie ceche”. Inoltre il capo dell’associazione bancaria ceca, Jakub Seidler, ha aggiunto “I salari reali, dopo un calo significativo dell’8,5% lo scorso anno, diminuiranno anche quest’anno, sebbene a un ritmo più moderato, intorno al 2%. Pertanto, la crescita dei salari raggiungerà la crescita dei prezzi solo alla fine di quest’anno e inizierà a superarla solo l’anno prossimo”.  Questo è un messaggio che cerca di rassicurare sulle dinamiche dei salari futuri.

 

Fonte: https://www.kurzy.cz/; https://www.patria.cz/

Fonte Grafica: https://storyset.com/

Fonte immagini: https://pixabay.com/