Cresce l’indebitamento in RC

Il debito nazionale ha raggiunto il 44,1% del PIL: il livello più alto dalla creazione della Repubblica Ceca

Quali sono i principali problemi della Repubblica Ceca

L’Ufficio Supremo di Controllo (SAO) ha pubblicato il resoconto annuale per l’anno 2022  e il principale problema macroeconomico della Repubblica Ceca risulta essere l’accentuarsi del deficit strutturale del bilancio statale dovuto principalmente ad una crescita delle spese obbligatorie e all’aumento dell’indebitamento. Inoltre, l’inflazione interna del paese è la quinta più alta dell’Unione Europea e ciò riduce in maniera significativa il tenore di vita della popolazione. Il Presidente del SAO Miloslav Kala, nel rapporto annuale relativo all’anno scorso, afferma che la stabilizzazione dei conti pubblici è impossibile senza riforme del sistema pensionistico, sanitario e sociale e dichiara anche che sarebbe possibile risparmiare nel sistema dei sussidi, considerato eccessivo e ingestibile. Il presidente ammette poi che  la condizione economica della Repubblica Ceca lo scorso anno è stata influenzata soltanto marginalmente dalla guerra in Ucraina e dalle sue conseguenze, la maggior parte delle carenze segnalate nel rapporto non hanno infatti quasi nulla a che fare con la guerra. In aggiunta, Giovedì 30 Marzo, il primo ministro Petr Fiala (ODS) ha affermato che il governo vorrebbe ridurre il deficit strutturale dell’1% del PIL (Prodotto Interno Lordo), cioè circa 70 miliardi di corone l’anno, ed è inoltre stata passata in Parlamento una legge che riduce l’aumento delle pensioni di giugno di quest’anno e che dovrebbe, in teoria, portare risparmi negli anni a venire.

Company, Drawing, Ballpoint Pen

La situazione economica della Repubblica Ceca nel 2022

L’anno scorso il saldo economico del settore delle istituzioni governative si è chiuso con un disavanzo del 3,6% del PIL che rappresenta una diminuzione di 1,5 punti percentuali su base annua, mentre l’ammontare del debito nazionale ha raggiunto il 44,1% del PIL , a differenza del 42% nel 2021, con un aumento annuo di 2,1 punti percentuali. Il livello di indebitamento è quindi il più alto dalla creazione della Repubblica Ceca. Helena Houžvičková, direttrice del Dipartimento del governo e dei conti finanziari della CZSO, ha infatti affermato che le finanze delle istituzioni governative per l’anno 2022 sono migliorate di 63,1 miliardi di CZK ma il livello di indebitamento è cresciuto più del risultato economico raggiunto. Per il 2023 invece, è previsto un disavanzo delle finanze pubbliche pari al 4,2% del PIL e un aumento del debito al 45,8% del PIL.

La tabella mostra il disavanzo e il debito delle istituzioni governative in Repubblica Ceca dal 2019 al 2022

Unità                                     Anno
2019 2020 2021 2022
Equilibrio finanziario del settore pubblico milioni di CZK 16.709 -329.216 -310.628 -247.489
Indebitamento lordo consolidato del settore delle Amministrazioni pubbliche milioni di CZK 1.740.263 2.149.822 2.566.731 2.997.083
Saldo del settore delle amministrazioni pubbliche in % del PIL % 0.3 -5.8 -5.1 -3.6
Indebitamento lordo consolidato del settore delle amministrazioni pubbliche in % del PIL % 30.0 37.7 42.0 44.

(Fonte: czso.cz)

[per vedere la tabella completa con smartphone impostare la modalità “sito desktop”]

I ricavi totali sono aumentati del 6,9% su base annua nel 2022, anche i redditi da contributi sociali e tasse sulla produzione sono cresciuti maggiormente. Per quanto riguarda le spese totali del settore, sono aumentate del 5,4% nel 2022 e il maggiore aumento è stato registrato nelle prestazioni sociali pagate, nelle spese per investimenti lordi e negli interessi pagati, mentre diminuiscono i sussidi. Tornando al debito nazionale, secondo quanto riferito dall’Ufficio Supremo di Controllo, il tasso di crescita è stato il terzo più alto in Europa nel 2022 e le spese del bilancio statale sono aumentate di 705 miliardi di corone negli ultimi cinque anni contrariamente alle entrate che sono aumentate di soli 351 miliardi. I dati dimostrano che nel 2016 le entrate hanno coperto il 102% delle spese totali mentre cinque anni dopo, nel 2021, hanno coperto solo l’89%  e di conseguenza, come riportato nel rapporto annuale, la Repubblica Ceca rimane uno dei paesi con l’indebitamento più rapido nell’Unione Europea, andando così a minacciare la stabilità delle finanze pubbliche.

Calculator, Calculation, Insurance

Quale può essere una possibile soluzione

Una possibile soluzione al problema risiede nel sistema dei sussidi dove si possono trovare considerevoli risparmi sui costi. Il presidente Kala rivela che l’uso delle sovvenzioni è di gran lunga superiore ai potenziali benefici di queste ultime e che il sistema grazie al quale vengono distribuiti centinaia di miliardi di corone è diventato ormai ingestibile. Nel resoconto annuale viene sottolineato come il funzionamento di questo sistema comporti la presenza di molte persone e molto denaro e che probabilmente lo stato dovrebbe rivedere i risultati delle politiche di sussidio per controllare che rispettino effettivamente gli obiettivi promessi.

 

Fonte: https://www.ceskenoviny.cz/; https://www.czso.cz/

Fonte grafica: https://storyset.com/

Fonte immagini: https://pixabay.com