Rimangono stabili i tassi di interesse

La Banca Centrale Ceca ha deciso di non rialzare i tassi di interesse

Nonostante la forte inflazione degli ultimi mesi, la Banca Centrale Ceca ha deciso di non modificare i tassi di interesse, questo perché il consiglio di amministrazione della ČNB ha deciso di mandare un segnale di stabilità. Il governatore Aleš Michl ha dichiarato che “La Banca Centrale Ceca continuerà a difendere il cambio della corona da oscillazioni abnormi”, infatti da qualche mese l’istituto attua interventi per impedire un indebolimento eccessivo della corona.

Lo scorso giovedì 3 novembre il consiglio bancario si è riunito e ha votato per lasciare i tassi d’interesse così come sono, con solo due voti che lo volevano aumentare dello 0,75%. Ha inoltre confermato la determinazione a ristabilizzare l’inflazione sull’obiettivo del 2% entro un anno e mezzo, ciò significa che i tassi rimarranno alti per qualche tempo.

L’economia ceca deve far fronte a forti pressioni inflazionistiche sui costi derivanti dall’ambiente esterno e sulle pressioni derivanti dalla domanda interna. I consumi delle famiglie, fondamentali per lo sviluppo dell’inflazione dal lato della domanda, sono già smorzati dagli alti prezzi dell’energia e dei generi alimentari, dal sentimento negativo e dall’aumento dei tassi di interesse.

D’altra parte, la disoccupazione rimane bassa: la produzione industriale sta resistendo all’aumento dei costi e ai problemi nelle catene di approvvigionamento. Tuttavia, gli indicatori anticipatori indicano un rallentamento della domanda estera. Sul fronte internazionale, le nuove previsioni prevedono che le pressioni inflazionistiche dei costi esterni rimarranno forti quest’anno e nella prima metà del prossimo anno. Il deterioramento del sentimento economico, l’aumento del costo della vita per famiglie e imprese, insieme all’inasprimento della politica monetaria da parte delle principali banche centrali, porteranno il prossimo anno a un rallentamento dell’attività economica mondiale e a una graduale riduzione delle pressioni inflazionistiche globali.

Fonti: https://www.camic.cz/https://www.cnb.cz/
Fonti immagini: https://www.fool.com.au/https://en.wikipedia.org/
Fonte grafica: https://storyset.com/