La Commissione Europea dà il via ai nuovi programmi per il periodo 2021-2027
In settimana, Ivan Bartoš, ministro dello sviluppo locale ceco, ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato tutti i piani operativi progettati dalla Repubblica Ceca e finanziati dai fondi europei “European Structural and Investment Funds (ESIF)”, in merito alla crescita di posti di lavoro e alla creazione di un’economia e un ambiente sani e sostenibili in Europa. Inoltre, ha precisando come la Cechia è il secondo stato membro ad avere tutti i programmi approvati e completi.
Nel periodo 2021 – 2027 la Repubblica Ceca avrà a disposizione 550 miliardi di corone, circa 110 miliardi di corone in meno rispetto al periodo 2014-2020. Tuttavia, arriveranno circa altri 190 miliardi di corone da Bruxelles tramite il Piano Nazionale di Recupero. Per di più, la Repubblica Ceca detiene i primi posti nel prelievo di sussidi europei rispetto ad altri Stati membri. Il ministero dello sviluppo locale ha preparato una pubblicazione per familiarizzare con la pianificazione del programma in corso, chiamato “alfabeto dei fondi UE”. Inoltre, fino alla fine dell’anno si terranno anche seminari su progetti e gestione finanziaria per potenziali candidati.
I programmi operativi nazionali sono stati elaborati sui seguenti ambiti:
- Tecnologie e applicazioni per la competitività, gestito dal Ministero dell’Industria e del Commercio;
- John Amos Comenius, gestito dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport;
- Occupazione, gestito dal Ministero del Lavoro e degli Affari sociali;
- Trasporti, gestito dal Ministero dei Trasporti;
- Ambiente, gestito dal Ministero dell’Ambiente;
- Programma regionale integrato, gestito dal Ministero dello Sviluppo regionale;
- Just Transition Fund, gestito dal Ministero dell’Ambiente;
- Assistenza tecnica, gestito dal Ministero dello Sviluppo regionale;
- Pesca, gestito dal Ministero dell’Agricoltura.
I programmi di cooperazione transfrontaliera invece si articolano su:
- Creazione di linee ferroviarie interregionali: Repubblica Ceca – Polonia, Slovacchia – Repubblica Ceca, Austria – Repubblica Ceca;
- Cooperazione con lo Stato Libero di Baviera e Sassonia.
Infine ci sono i programmi di cooperazione transnazionali e interregionali: Central Europe, Danube, Interreg Europe, ESPON, INTERACT.
Fonti: https://www.camic.cz/ ; https://mmr.cz/ ; https://ec.europa.eu/ ; https://www.dorsetlep.co.uk/
Fonte immagine: https://www.dotaceeu.cz/
Fonte grafiche: https://storyset.com/