Riduzione dei contributi per i lavori part-time

Il Senato approva la riduzione dei contributi per determinate categorie di lavoratori

A Praga, il Senato ha approvato la riduzione dei contributi pensionistici per i contratti part-time di alcune categorie di lavoratori. Il cambiamento avverrà grazie a un emendamento del governo che è stato approvato dal Senato con 51 voti su 52 membri presenti. La legge adesso è in fase di conferma da parte del Presidente della Repubblica, dopodiché entrerà in vigore sette mesi dopo la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale: presumibilmente all’inizio del 2023, considerando che con ogni probabilità la sua pubblicazione avverrà nel mese luglio.

Secondo l’emendamento, ci sarà una riduzione del 5 percento dei contributi versati per i lavoratori con impiego da 8 a 30 ore settimanali e comunque non superiori a 138 ore mensili. Inoltre tale riduzione potrà essere applicabile solo se la paga non sarà superiore al 150 percento dello stipendio medio. Le categorie di lavoratori a cui spetta tale riduzione includono:  dipendenti con età superiore a 55 anni, genitori o affidatari di bambini sotto i dieci anni, invalidi, studenti di scuola secondaria e universitari, disoccupati in fase di riqualificazione; verrà inoltre applicata la riduzione anche per i lavoratori con età inferiore ai 21 anni, per i quali sarà possibile applicarla anche per i contratti a tempo pieno; il lavoro part-time non sarà quindi per questa categoria una requisito per poter applicare la riduzione.

L’obiettivo è quello di riuscire a sostenere l’ingresso nel mercato del lavoro, con particolare riferimento ai diplomati delle scuole secondarie e ai tirocinanti. Inoltre tale misura è volta a incoraggiare anche i datori di lavoro, quindi a creare e offrire posti di lavoro part-time in modo più ampio e a sostenere le persone vulnerabili sul mercato del lavoro.  “C’è una grande richiesta di creare un ambiente che motivi i datori di lavoro a offrire più spesso contratti part-time ai loro dipendenti “, ha dichiarato il ministro del Lavoro e degli Affari sociali Marian Jurečka.

Fonti: https://www.camic.cz/https://www.ceskenoviny.cz/
Fonte immagine: https://pixabay.com/
Fonte grafica: https://storyset.com/