Nuove misure anti COVID-19 per gli spostamenti da/per la Repubblica Ceca con focus sull’Italia

La Repubblica Ceca suddivide i paesi del resto del mondo in differenti colori corrispondenti a un diverso grado di pericolosità di contagio. Per ogni colore sono previste regole differenti per gli spostamenti da/per la Repubblica Ceca. L’Italia in questo sistema a “semaforo”, come molti altri paesi europei, ha un colore rosso chiaro, indicante un elevato livello di rischiosità.

I viaggiatori NON VACCINATI che desiderano recarsi in Repubblica Ceca, provenienti dall’Italia dovranno comportarsi in base alle misure che seguono:
          PRIMA DELLA PARTENZA:

  1. compilare il modulo on line prijezdovyformular.cz;
  2. presentare il risultato negativo di un test PCR effettuato entro le 72 ore precedenti la partenza. Le ore si abbassano a 48 precedenti la partenza per i titolari di un permesso di residenza in Repubblica Ceca.DOPO L’ARRIVO:
  1. effettuare un secondo tampone PCR tra il quinto e il settimo giorno dopo l’arrivo e, in attesa del risultato, indossare sempre la mascherina FFP2, senza valvola, anche all’aperto.

Prima della partenza e dopo l’arrivo, sono esonerati dall’obbligo di test, i viaggiatori muniti di:

  • Green Pass UE, attestante l’avvenuta vaccinazione, con completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (inizia a valere a partire dal 15ºgg) oppure;
  • certificato, redatto in lingua inglese, di avvenuta guarigione dal Covid-19 e conclusione del periodo di isolamento, che riporti la data del primo test PCR risultato positivo, che deve essere compresa tra i 15 e i 180 giorni precedenti l’ingresso in Repubblica Ceca.

I minori al di sotto dei 12 anni sono esonerati dall’obbligo di tampone e di compilazione del modulo on-line.

TRANSITO ATTRAVERSO IL TERRITORIO CECO o SOGGIORNO NON SUPERIORE A 12 ORE non si deve:

  • compilare il modulo on-line;
  • effettuare nessun test né prima, né dopo l’arrivo;

si deve:

  • dimostrare che la durata del soggiorno non superi le 12 ore;
  • indossare una mascherina FFP2 o KN95, senza valvola.

Nonostante le misure previste dal Paese stesso, le compagnie aeree possono imporre regole differenti per consentire l’imbarco. Suggeriamo dunque, di consultare sempre le indicazioni previste dalla compagnia aerea per verificare gli adempimenti necessari prima dell’imbarco.

RESTRIZIONI IN VIGORE SUL TERRITORIO CECO

In Repubblica Ceca è nuovamente in vigore lo stato di emergenza, a causa dell’altissimo livello dei contagi giornalieri e della gravissima situazione in cui operano gli ospedali.
Per conoscere l’elenco completo delle restrizioni vigenti in Repubblica Ceca, consultare il seguente articolo: https://www.savinopartners.com/blog/2021/11/26/dichiarato-lo-stato-demergenza-in-repubblica-ceca/. Il Ministero degli Affari Esteri e della Collaborazione Internazionale italiano aggiorna costantemente le misure adottate da parte degli altri Paesi per il contrasto al COVID-19. Le informazioni dettagliate, sono presenti al seguente sito: https://www.viaggiaresicuri.it/home.
Nel dettaglio, è sufficiente ricercare il Paese interessato nella sezione “Cerca Paese”.

Misure per gli spostamenti dalla Repubblica Ceca all’Italia

Dal 16 dicembre le regole sugli spostamenti per tornare in Italia saranno più stringenti, infatti in aggiunta alla compilazione obbligatoria del Passenger Locator Form (https://app.euplf.eu/#/) sarà necessario per TUTTI avere una certificazione attestante il risultato di un tampone PCR effettuato nelle 48 ore precedenti l’ingresso nel territorio italiano oppure un antigenico effettuato nelle 24 ore precedenti l’ingresso nel territorio Italiano. Inoltre, per chi non è in possesso della certificazione digitale EU, attestante una delle due condizioni tra l’ avvenuta vaccinazione, con completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni e avvenuta guarigione dal Covid negli ultimi 6 mesi, dovrà sottoporsi all’isolamento fiduciario di 5 giorni, presso l’indirizzo indicato nel PLF, ed effettuare un secondo tampone, antigenico o molecolare, alla fine del periodo di isolamento. I bambini di età inferiore ai 6 anni non devono sottoporsi al tampone. In Repubblica Ceca il Certificato Digitale UE può essere scaricato dal portale https://ocko.uzis.cz/.

Tuttavia, è importante nel caso in cui si viaggi con compagnia aerea, controllare i requisiti previsti da quest’ultima per evitare spiacevoli inconvenienti prima della partenza.

Fonte: http://www.camic.cz