La Banca Centrale, per la stabilità finanziaria, ha deciso che, a partire dal 2022 ci saranno dei cambiamenti alla quale tutte le banche devono adeguarsi, circa le condizioni per l’erogazione dei mutui ipotecari.
La nuova normativa stabilisce che il 5% dei nuovi mutui erogati non deve rispettare i limiti DTI e DSTI consigliati se il creditore ipotecario è convinto che il richiedente rimborserà il prestito senza problemi in futuro. Nel 2021, il Parlamento ceco ha approvato un emendamento alla legge sulla CNB che consente alla CNB di fissare limiti massimi vincolanti su questi coefficienti di credito per tutti gli istituti di credito ipotecario. La CNB si avvale per la prima volta di questa autorizzazione. I livelli specifici dei massimali sui coefficienti di credito saranno fissati con provvedimento di carattere generale a decorrere dal 1° aprile 2022.
La CNB reintroduce i limiti per DTI e DSTI sui mutui ipotecari
Il Consiglio di amministrazione della Banca CNB ha deciso di fissare limiti ai rapporti di credito per l’erogazione di mutui ipotecari .
A decorrere dal 1° aprile 2022 , gli istituti di credito ipotecario saranno nuovamente tenuti a rispettare i limiti DTI (debt-to-income) e DSTI (debt service to income).
- Il rapporto debito/reddito (DTI) è la percentuale del tuo reddito mensile lordo che va a pagare i pagamenti mensili del debito e viene utilizzato dai finanziatori per determinare il rischio di prestito. Di conseguenza, le banche e i fornitori di credito finanziario vogliono vedere rapporti DTI bassi prima di emettere prestiti a un potenziale mutuatario. Il limite al rapporto DTI (debito/reddito) sarà 8,5 ( 9,5 per i richiedenti sotto i 36 anni );
- DSTI è una misura dell’importo dei pagamenti del servizio del debito rispetto al reddito disponibile totale, ovvero è il rapporto tra la somma dei rimborsi mensili di un richiedente al loro reddito mensile netto. Viene spesso utilizzato per valutare la capacità delle famiglie di rimborsare il debito. Il limite del rapporto DSTI (servizio del debito/reddito) sarà del 45% ( 50% per i richiedenti sotto i 36 anni ).
I limiti per i richiedenti sotto i 36 anni si applicano solo ai prestiti per l’acquisto di abitazione di proprietà. Tutti i limiti sono stati fissati in conformità con la legge modificata sulla CNB, che dall’agosto 2021 autorizza la banca centrale a fissare limiti vincolanti sui tre rapporti.
- Inoltre, la CNB sta abbassando il limite massimo del rapporto tra il valore di un mutuo ipotecario e il valore della garanzia, LTV (loan-to-value) all’80%, ovvero le banche non potranno concedere prestiti con LTV con un importo del prestito superiore all’80% del valore dell’immobile costituito in pegno (90% per i richiedenti sotto i 36 anni).
- Il consiglio di amministrazione della Banca CNB ha inoltre deciso di aumentare il tasso della riserva di capitale anticiclica (CCyB) di 0,5 punti percentuali al 2% con effetto dal 1° gennaio 2023 . Questo strumento ha lo scopo di aumentare la resilienza del settore bancario ai rischi associati alle fluttuazioni dell’attività di prestito. Il CCyB dovrebbe consentire alle banche di concedere prestiti a famiglie e imprese anche in un momento di recessione o instabilità finanziaria.
Queste misure tengono conto dell’allentamento generalizzato degli standard creditizi da parte delle banche e della crescente sopravvalutazione dei prezzi degli appartamenti nella Repubblica Ceca. Tuttavia, i finanziatori possono applicare un’esenzione non superiore al 5% del volume totale dei prestiti ipotecari erogati nel trimestre precedente a casi specifici nel trimestre solare in corso. Il settore finanziario ceco ha mantenuto un’elevata resilienza agli shock avversi nel 2021.
A seguito di una valutazione degli indicatori del ciclo finanziario, della vulnerabilità del settore bancario e di altri fattori che incidono sulla resilienza, il consiglio di amministrazione della Banca CNB ha deciso di reintrodurre limiti superiori ai rapporti DTI e DSTI per i mutui ipotecari. Questi limiti sono stati applicati fino alla primavera del 2020, prima che l’economia fosse colpita dalla crisi del coronavirus. Il consiglio di amministrazione della banca ha anche modificato il limite LTV.
Fonte: http://www.camic.cz