Italia Repubblica Ceca: è ormai nota la lunga amicizia tra questi due paesi. L’Ambascita italiana infatti è presente a Praga sin dal 1919, col fine di promuovere rapporti amichevoli tra le due nazioni, negoziare e rappresdentare l’Italia all’estero. I due paesi intrattengono rapporti più che buoni da molti punti di vista. Ne è una riconferma, tra le altre cose, il recente dono da parte dell’Ambasciata Italiana a Praga: consegnata il due Giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana. Ma, in termini numerici, come si può quantificare il rapporto, soprattutto commerciale, tra i due stati? Vediamo i dati statistici.
Italia Repubblica Ceca: rapporti
L’Italia e la Repubblica Ceca ormai da anni intrattengono ottimi rapporti sia da un punto di vista prettamente commerciale che da una prospettiva più ampia legata a fattori culturali. Nel 2018 l’interscambio tra i due Paesi è stato di 13,1 miliardi di euro con una aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Rispettivamente, l’importazione dall’Italia verso la Repubblica Ceca h raggiunto i 6,4 miliardi, mentre l’esportazione dalla Repubblica Ceca verso l’Italia corrispondeva ad un valore di 6,6 miliardi.
Classifica rapporti commerciali
I rapporti Italia Repubblica Ceca si configurano fruttuosi su tanti fronti nel apronarame eocnomico. L’Italia mantiene la sesta posizione nella classifica dei rapporti della Repubblica Ceca verso i Paesi partner, preceduta da Germania, Cina, Polonia, Slovacchia e Francia. Invece, per l’Italia la Repubblica Ceca è il sedicesimo mercato di destinazione dell’export. L’Italia gode da sempre di una notevole considerazione sul piano turistico, culturale, economico e commerciale. A trainare le relazione tra i due Paesi dal lato ceco è proprio il settore industriale, in particolare per quanto riguarda scambi di macchinari e tecnologie meccaniche.
Italia Repubblica Ceca: imprese
Inoltre, le imprese italiane attive sul territorio ceco non sono poche, sia di grandi che di piccole dimensioni, ne annoveriamo alcune tra le più note: Assicurazioni Generali, Mapei, Ferrero, Unicredit e DeLonghi. L’interscambio tra i due paesi è dunque in continua crescita. Sul territorio italiano è stato invece di particolare rilievo il recente approdo della Kozel su un nuovo mercato: la birra ceca con il maggior tasso di esportazione arrivata da meno di un mese anche in Italia.
Savino&Partners
Fonte: Istat ed InfoMercatiEsteri