Finalmente le restrizioni diminuiscono e contemporaneamente emergono anche alcune novità per quanto riguarda i viaggi in Repubblica Ceca.
Viaggiare in Repubblica Ceca: le regole
Le novità per viaggiare in Repubblica Ceca dall’Italia, restano minime, ma fanno sperare in un futuro ulteriore allentamento delle chiusure:
- se si è cittadini cechi e familiari o cittadini stranieri con permesso di soggiorno e familiari, è possibile entrare in repubblica ceca con mezzo privato, senza aver prima effettuato un covid test; il test resta invece obbligatorio una volta entrarti in territorio ceco;
- per i cittadini stranieri senza permesso di soggiorno è invece necessario effettuare il test sia prima che dopo l’arrivo in territorio ceco;
- le persone vaccinate (che hanno cioè ricevuto entrambe le dosi del vaccino) in Repubblica Ceca da almeno 14 giorni possono entrare senza effettuare alcun test, né prima né dopo l’ingresso nella nazione. Resta però obbligatorio compilare il modulo online, per avvertire il Governo ceco che si sta entrando da un’altra nazione.
Viaggiare in Repubblica Ceca sta diventando più semplice anche grazie all’andamento della campagna vaccinale: infatti da lunedì 10 maggio inizieranno le vaccinazioni di coloro con un età compresa tra i 50 e i 54 anni.
Viaggiare in Italia
Viaggiare in Italia dalla Repubblica Ceca è consentito, ma bisogna rispettare una serie di procedure:
- comunicare il proprio arrivo all’ASL;
- restare in isolamento per 5 giorni obbligatoriamente in via preventiva;
- effettuare un test il cui risultato sia negativo, sia al momento dell’arrivo, sia dopo l’isolamento di 5 giorni;
- presentare un autocertificazione che giustifichi il motivo dello spostamento;
- fanno ECCEZIONE il transito per meno di 36 h ed i motivi di emergenza che prevedano una permanenza di massimo 120 h.
In Italia è al momento possibile spostarsi liberamente tra regioni gialle, mentre per le zone rosse ed arancioni è necessario presentare il nuovo Pass Verde, che si ottiene:
- avendo ricevuto entrambe le dosi del vaccino (o una sola dose qualora lo preveda il tipo di vaccino stesso) in tal caso il pass vale 6 mesi;
- avendo effettuato un covid test da meno di 48 ore.
- essendo guariti dal covid da non più di 6 mesi.
Viaggiare in Repubblica Ceca: i voli diretti
Una novità interessante e che fa sperare nella riapertura riguarda l’introduzione (a partire dal 18 Maggio) di un volo diretto dall’Italia per Praga, precisamente dall’aeroporto di Trapani con la compagnia aerea Ryanair. Altri voli potrebbero essere disponibili da Milano dai primi giorni di Giugno. Ma queste informazioni potrebbero cambiare in seguito alla cancellazione da parte della compagnia aerea.
Viaggiare in Repubblica ceca per turismo o comunque per motivi non necessari, purtroppo, non è ancora consentito. È tuttavia prevista, prossimamente, in Europa l’introduzione di un Certificato Digitale Europeo: una sorta di Green Pass che consenta di viaggiare in tutti i paesi europei a coloro che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino e, per un periodo di tempo ristretto, a coloro che abbiano effettuato un test PCR con risultato negativo.
Viaggiare in Repubblica Ceca: paesi di transito
Non ci sono grandi novità per quanto riguarda i paesi di transito:
- in Germania si può transitare ( per informazioni dettagliate leggi il nostro articolo qui ) ma è necessario fare attenzione alle disposizioni regionali che potrebbero differire;
- anche l’Austria consente il transito, possibilmente senza fare soste (in Austria vi verrà consegnato un tagliando in ingresso ed in uscita per verificare l’effettivo tempo di permanenza);
- per transitare in Svizzera via terra non è necessario il tampone, mentre per transitare via aerea è necessario (e non più vecchio di 72 ore);
- la Slovacchia consente il transito con la presentazione di un certificato di PCR negativo;
- infine, la Polonia consente il transito solo se si è vaccinati o si ha effettuato un test da meno di 48 h, altrimenti sarà obbligatorio effettuare un periodo di quarantena.
NB: per informazioni più dettagliate sulle regole per il transito consultare i siti della varie Ambasciate italiane nei paesi di riferimento.
Fonte: CAMIC