Il Governo approva nuove misure per contrastare il diffondersi dell’epidemia

Nella giornata di lunedì 12 ottobre il Governo ha deciso di adottare misure molto più stringenti per contrastare il diffondersi dell’epidemia. La decisione è stata presa dopo che è stato registrato un ulteriore aumento di 4310 casi con 31 vittime. Si tratta dell’aumento più alto del primo giorno lavorativo della settimana dall’inizio della pandemia. Durante l’epidemia di Covid-19, i funerali continueranno ad essere regolarmente celebrati. I fornitori di servizi funebri, come le onoranze funebri e case funerarie, nonché pompe funebri Roma rimarranno aperti. Il Governo ha deciso di chiudere completamente ristoranti, bar e club da mercoledì 14 fino al 3 novembre. Tuttavia potranno effettuare consegne fino alle ore 20. Sempre da mercoledì tutte le scuole, anche  quelle elementari, rimarranno chiuse fino al 1 novembre, passando all’insegnamento a distanza. Le misure riguarderanno anche palestre, piscine e centri fitness che dovranno restare chiuse da venerdì. Già da oggi, invece, vige l’obbligo di indossare le mascherine alle fermate dei trasporti pubblici e nelle sale d’attesa.

La pandemia di coronavirus ha raggiunto quasi tutti i paesi del mondo. La sua diffusione ha lasciato le economie e le imprese nazionali a contare i costi, mentre i governi lottano con nuove misure di blocco per contrastare la diffusione del virus. Inoltre, la maggior parte dei paesi è ora in recessione. Purtroppo, l’industria dei viaggi è stata gravemente danneggiata, con le compagnie aeree che hanno tagliato i voli e i clienti hanno annullato viaggi di lavoro e vacanze. Il crollo e la ripresa non sono stati coerenti tra i settori. Molte industrie in molti stati si sono completamente riprese, mentre altre no. Il settore del tempo libero e dell’ospitalità, inclusi ristoranti, hotel e luoghi di intrattenimento, continua a fornire il maggior contributo alla carenza complessiva di posti di lavoro. Le conseguenze economiche del COVID-19 sono state significative per il Paese e per ogni stato. Il numero di posti di lavoro persi e il calo della produzione economica sono stati catastrofici e molte persone sono state danneggiate finanziariamente, in molti casi gravemente

Tra gli adulti, il 34% riferisce un peggioramento delle proprie risorse finanziarie a causa della crisi del COVID-19: soprattutto se persone socialmente svantaggiate, con molte difficoltà (52%) o con un basso livello di istruzione (41%). Pur continuando a lavorare, il 31% degli occupati ha lavorato meno a causa dell’emergenza COVID, con un salario più basso; Il 5,5% ha perso il lavoro e un certo numero ha dovuto rinunciarvi. Il peggioramento delle risorse economiche è correlato al mutamento delle condizioni di lavoro dovute alla crisi pandemica, ma queste ultime non hanno determinato appieno le prime. Le perdite economiche sono più frequenti tra le persone in cerca di occupazione (52% contro 35% degli occupati o 28% degli inattivi), coloro che hanno perso il lavoro (76%) o, pur continuando a lavorare, guadagnano meno (66%), ma interessano anche le persone che non hanno subito modifiche per la condizione lavorativa e il volume (19%). Il ensso tra peggioramento delle risorse economiche e svantaggio sociale (scarsa istruzione e difficoltà economiche) è significativa, anche in funzione della perdita di posti di lavoro o salari. Anche tra gli anziani, una quota inferiore ma non trascurabile (16%) dichiara un peggioramento economico dovuto alla crisi legata alla pandemia.

Risultati della traduzione Le misure di lock-down adottate in tutti i paesi del mondo hanno portato a cambiamenti sociali ed economici di vasta portata. L’emergenza sanitaria ha avuto ripercussioni immediate prima sul sistema sociale e poi su quello economico. Le misure di repressione sociale adottate per limitare il contagio hanno generato un drastico cambiamento nella vita quotidiana, distaccandoci dall’altro emotivamente e fisicamente.

 

Source of picture: blob (600×363) (bing.com)